Atezolizumab come terapia di prima linea o successiva per i pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule avanzato selezionato in base a PD-L1
Lo studio BIRCH è stato disegnato con l'obiettivo di esaminare l'efficacia di Atezolizumab ( Tecentriq ), un anticorpo monoclonale umano anti-PD-L1, nel tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato attraverso le linee di terapia.
I pazienti sono stati selezionati sulla base dell'espressione di PD-L1 sulle cellule tumorali ( TC ) o sulle cellule immunitarie infiltranti il tumore ( IC ).
I pazienti ammissibili avevano tumore NSCLC avanzato, nessuna metastasi del sistema nervoso centrale e, in precenza, da zero a due o più linee di chemioterapia.
Sono stati arruolati i pazienti i cui tumori esprimevano PD-L1 utilizzando il test immunoistochimico SP142 su 5% o più delle cellule tumorali o sulle cellule infiltranti il tumore ( TC2/3 o IC2/3; TC o IC maggiore o uguale a 5% di cellule con espressione PD-L1, rispettivamente ).
Atezolizumab 1.200 mg è stato somministrato per via endovenosa ogni 3 settimane.
I pazienti valutabili per efficacia ( n=659 ) comprendevano tre coorti: prima linea ( coorte 1; n=139 ); seconda linea ( coorte 2; n=268 ); e terza linea o superiore ( coorte 3; n=252 )
L’endpoint principale era il tasso di risposta oggettivo ( ORR; criteri RECIST di valutazione della risposte nei tumori solidi ).
Gli endpoint secondari hanno incluso la durata mediana della risposta, la sopravvivenza libera dalla progressione e la sopravvivenza globale ( OS ).
Lo studio BIRCH ha raggiunto il suo obiettivo primario di dimostrare un significativo tasso di risposta obiettiva rispetto ai controlli storici.
Con un minimo di 12 mesi di follow-up, l'ORR per le tre coorti era compreso tra il 18% e il 22%, e tra il 26% e il 31% per il sottogruppo TC3 o IC3; la maggior parte delle risposte sono in corso.
Le risposte si sono verificate indipendentemente dallo stato di mutazione EGFR o KRAS.
La sopravvivenza globale mediana da un'analisi di sopravvivenza aggiornata ( minimo 20 mesi di follow-up ) per la coorte 1 è stata pari a 23.5 mesi ( 26.9 mesi per i pazienti TC3 o IC3 ); la sopravvivenza globale mediana nelle coorti 2 e 3 è stata rispettivamente di 15.5 e 13.2 mesi.
Il profilo di sicurezza è risultato simile in tutte le coorti e coerente con i precedenti studi di Atezolizumab in monoterapia.
In conclusione, lo studio BIRCH ha dimostrato risposte con la monoterapia di Atezolizumab nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule avanzato, selezionato per PD-L1, con buona tollerabilità.
Lo stato PD-L1 può servire da biomarcatore predittivo per identificare i pazienti che hanno più probabilità di beneficiare di Atezolizumab. ( Xagena2017 )
Peters S et al, J Clin Oncol 2017; 35: 2781-2789
Pneumo2017 Onco2017 Farma2017